L'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) è un'imposta sul reddito progressiva. L’imposta lorda viene versata sui redditi così determinati:
- il reddito complessivo (dato dalla somma dei redditi imponibili netti di ciascuna categoria: Reddito da lavoro dipendente e assimilati; Reddito da lavoro autonomo ed esercenti arti o professioni; Reddito di impresa; Redditi fondiari; Reddito di capitali; Redditi diversi).
- il reddito imponibile, dato dalla differenza tra il reddito complessivo egli oneri deducibili e le eventuali perdite di anni precedenti
L'imposta netta, viene calcolata applicando al reddito imponibile le aliquote progressive corrispondenti ai diversi scaglioni. Dall'imposta lorda così ottenuta si dovranno sottrarre le detrazioni, gli oneri detraibili e crediti d'imposta, ottenendo così l'imposta netta.
I Scaglioni per l’anno 2020 sono così determinati:
Reddito imponibile Aliquota Imposta dovuta sui redditi intermedi
Fino a 15.000 euro
|
23%
|
23% del reddito
|
Da 15.001 a 28.000 euro
|
27%
|
(15.000*23%) = 3.450,00 +27% oltre i 15.000 euro
|
Da 28.001 a 55.000 euro
|
38%
|
(28.000*27%) = 6.960,00 +38% oltre i 28.000 euro
|
Da 55.001 a 75.000 euro
|
41%
|
(55.000*38%) = 17.220,00 +41% oltre i 55.000 euro
|
Oltre 75.000 euro
|
43%
|
(75.000*43%) = 25.420,00 + 43% oltre i 75.000 euro
|
L'imposta sul reddito delle persone fisiche non è dovuta nei seguenti casi:
Reddito Soglie di Esenzione
Pensione
|
< 75 anni fino a 7.500 euro
|
Pensione
|
>75 anni fino a 7.750 euro
|
Fabbricati
|
500,00 euro
|
Terreni
|
185,92 euro
|
Lavoro dipendente
|
8.000 euro
|
Lavoro Autonomo
|
4.800 euro
|